Accessi
News
Dopo una serie di problemi dovuti a cambiamenti tecnici del fornitore dei servizi WEB la situazione si è stabilizzata,
quindi gli aggiornamenti del sito dovrebbero stabilizzarsi.
========================================================
Pubblicate le foto delle gite fino al
29 Ottobre 2023
Se avete foto di gite non pubblicate o foto da aggiungere a gite già presenti mandatele seguendo
le istruzioni presenti alla pagina Galleria.
RICORDATEVI DI MANDARE LE FOTO DELLE GITE AL SITO,
non siate timidi. Usate whatsapp è semplice e veloce.
========================================================
ATTENZIONE MODIFICHE e AGGIORNAMENTI GITE
È DI NUOVO TEMPO DEL PRANZO DI NATALE..!!
domenica 3 Dicembre ore 12
"Carissimi Soci,
come anticipato la nostra Festa di fine anno si terra' domenica 3 Dicembre ore 12 al
Ristorante Centro di Piscina, via Umberto I 50.
Il menu' prevede al costo per Soci ed Ospiti di € 35;
Carne all'albese
Flan di verdura con fonduta, polenta con funghi, Insalata di verza
Risotto zucchini e gamberetti, Plin di magro burro e salvia
Brasato al Barolo con contorni
Dolce della Casa, Panettone con spumante
Acqua,vino della casa, caffè con correzione.
Per i vegetariani e gli intolleranti ai latticini sono previsti piatti alternativi dove
necessario,specificando la propria scelta all'atto della prenotazione.
ATTENZIONE: quest'anno non vengono richiesti
acconti ma la massima precisione sulle prenotazioni che si devono effettuare
ENTRO IL 26 NOVEMBRE contattando Margherita Brighenti (feriali dopo le 19) al n.
333 574 5893 PREFERIBILMENTE CON WA o mail mimibrighenti@gmail.com
Ricordiamo che in questa occasione si potrà procedere al rinnovo della tessera e
ritiro del PA ( a cura di Pier) nonchè partecipare alla tradizionale Pesca di
beneficenza il cui ricavato sarà devoluto ad Associazioni di Volontariato del
Pinerolese. Chi desidera contribuire donando oggetti,generi alimentari,vino od altro
può fare riferimento a Remo Angelino 335/7472349 angelinoremo@gmail.com che
ringrazio di essersi anche quest'anno accollato il compito di organizzare l'attività.
Ringrazio anche Enzo Carle che organizzerà una breve passeggiata nella mattinata.
In attesa di incontrarvi alla festa un cordiale saluto.
·
·
==================================================================
Pubblicate pagine Gite fino a Dicembre 2023.
**************************************************************************
20 ANNI
di camminate nella neve
23
Aggiornamento 17 Novembre 2023
n Ricordo di Gianni
" Domenica 20 novembre
per un tragico incidente di
montagna è scomparso il
nostro Socio ed Amico
Gianni Bertaina.
Ricordiamo di Gianni la
grande allegria e umanità e
la sua disponibilità
ad assistere gli amici in
difficoltà.
LE CIASPOLE
L'associazione è un centro permanente di vita associativa a carattere volontario e democratico la cui attività è espressione di partecipazione,
solidarietà e pluralismo.
Essa non ha alcun fine di lucro ed opera per fini sportivi, ricreativi e solidaristici per l'esclusivo soddisfacimento di interessi collettivi.
L'associazione promuove iniziative volte all'avvicinamento ed alla fruizione delle opportunità per il tempo libero offerte dalla montagna, a fini
escursionistici, nel pieno rispetto degli assetti ed equilibri ambientali.
Diffonde modalità dell'andare in montagna accessibili ad una larga fascia di popolazione, indipendentemente dall'età, dal possesso di specifiche
competenze tecniche e dalle possibilità economiche.
Recupera e valorizza aspetti culturali ed ambientali tralasciati, riscoprendo e rendendo disponibili itinerari naturalistici e storici di
particolare interesse, anche nella direzione di un maggiore sviluppo sostenibile delle aree montane [Art. 2 dello Statuto dell'Associazione]
Nota del presidente 2022
22 ANNI DI ESCURSIONI !!!
Care socie e cari soci,
chiudiamo un 2021 che ha visto, pur tra grandi incertezze e un po’ di timore,
la ripresa delle nostre attività e ci accingiamo ad affrontare un nuovo anno
con tutti i dubbi relativi all’evoluzione dello stato pandemico e alle
limitazioni imposte dalle disposizioni di legge, ma con tanto e rinnovato entusiasmo.
Nelle ultime uscite di quest’anno sociale, ad esempio la partecipatissima gita
nelle Langhe, ho percepito la gran voglia delle socie e dei soci di stare
nuovamente insieme, di condividere esperienze, di programmare escursioni,
di scambiarsi impressioni o semplicemente di godere della rispettiva presenza
come accade fra amici di vecchia data.
Perché queste sono le Ciaspole: amici di vecchia data che hanno bisogno di
vedersi spesso, sui sentieri di montagna per il più delle volte e intorno ad una
tavola imbandita ogni tanto.
L’anno scorso causa Covid abbiamo saltato la festa del 20° anniversario, ma
come scrissi nella presentazione del programma 2021 “la festa è solo
rimandata”. Cercheremo di recuperare tutto il tempo perso!
E a riprova di ciò se sfogliate il programma annuale 2022 scoprirete che è
particolarmente ricco ed interessante, con un ventaglio di escursioni, trek,
iniziative che soddisferanno tutti i soci, giovani e meno giovani, bravi e meno
bravi, allenati o meno allenati.
Quindi forza con le escursioni perché, come disse l’alpinista americano Finis
Mitchell “Non smettiamo di fare escursioni perché si invecchia, si invecchia
perché smettiamo di fare escursioni..."
Remo Angelino
GRUPPO SENTIERI
é attivo nell’ambito dell’Associazione il gruppo “sentieristica” che si occupa dei sentieri e percorsi, sia nuovi che di
manutenzione degli esistenti. Il gruppo, per il quale l’Associazione ha attivato una specifica assicurazione, pianificherà a breve
la propria attività per l’ anno in corso. Chi avesse a cuore questo aspetto della montagna, e intenzionato a collaborare, contatti il referente del
gruppo Rocco Petracca 3407329847
====
GRUPPO AMICI DELLA MTB
All’interno dell’associazione opera un gruppo di pedalatori Autosufficienti Muscolari e
Assistiti Motorizzati. Con finalità organizzative di gite in amicizia ed eventi in
trasferta.Verrà data comunicazione delle gite ed eventi attraverso i soliti canali
associativi.Chi è interessato contatti il referente per il gruppo!
Mario Solaro 3355915992 mail: m.solaro57@tiscali.it
LA STORIA DELL’ASSOCIAZI0NE
“LE CIASPOLE”
(Brevi cenni)
L’Associazione “Le Ciaspole” di Pinerolo, nasce nella primavera dell’anno 2000 con il chiaro ntendimento di introdurre l’uso delle racchette da neve nella pratica
dell’escursionismo invernale. Da subito, questa proposta registra un successo incredibile con l’adesione numerosa alle escursioni invernali da noi organizzate ed alla
manifestazione internazionale per rachette da neve, “Racchettinvalle”, collegata a quelle della Coppa Europa.
Analogo successo ha registrato la manifestazione con racchette da neve riservata agli studenti pinerolesi che si è sempre svolta a Pragelato:
“Pinerolese in gioco………con le ciaspole”.
Col passare del tempo, l’Associazione elabora un programma annuale che include escursioni estive ed invernali, trekking, sia nazionali che internazionali, ferrate, rafting, il
ripristino di sentieri montani con relativa segnaletica, l’escursionismo scolastico e, cosa più importante, la promozione di un percorso culturale che, partendo dai problemi della
salute, dell’abbigliamento escursionistico, del modo di andare per monti, dell’orientamento in montagna, ecc. affronta le grandi questioni riguardanti il rapporto città-montagna,
cittadino-montanaro, l’approccio con la cultura alpina, il suo territorio, il suo habitat. In sostanza, il superamento della montagna considerata come il Luna
Park della città, realtà da usufruire e consumare a pieno ritmo trasferendo la tipologia della vita cittadina in un territorio delicato caratterizzato pesantemente dallo spopolamento
intensivo e dal conseguente peggioramento e degrado del rapporto dell’uomo con la montagna. L’Associazione si è spesa molto in questa direzione, consapevole che le
Alpi non sono una barriera di divisione tra i popoli, anzi, ma una realtà ed un patrimonio che va salvaguardata e valorizzata, rilanciandone le caratteristiche
peculiari e la sua economia nell’ambito di un progetto strategico di cui già la Convenzione delle Alpi ne ha tracciato le linee essenziali. Consapevole di queste riflessioni,
l’Associazione si sta dedicando intensamente all’escursionismo scolastico, arricchendolo anche con contenuti didattici e culturali che consentano ai ragazzi di conoscere
e far propria questa splendida realtà che si chiama : “MONTAGNA”.
L’Associazione ha anche in programma il coinvolgimento degli anziani e dei portatori di handicap nelle prossime iniziative sia escursionistiche che culturali e ricreative.
Attualmente fanno parte dell’Associazione oltre 300 persone
REGOLAMENTO DELLE ESCURSIONI
Le escursioni sono riservate ai soci in regola con il versamento della quota dell’anno in corso ed hanno inizio e fine
dal punto di partenza a piedi.
COVID
La malattia da coronavirus (COVID-19) è una malattia infettiva causata da un coronavirus appena scoperto-
La maggior parte delle persone che contraggono il virus sviluppa sintomi lievi o moderati e guarisce senza aver bisogno di
particolari cure. Purtroppo le persone anziane (come sono la maggior parte dei nostri associati) sono quelle che subiscono più pesantemente le
conseguenze della malattia, che tutti ormai ben conosciamo.
Il virus che causa COVID-19 viene perlopiù trasmesso attraverso le goccioline prodotte dalle persone infette quando tossiscono,
starnutiscono o espirano. Queste goccioline sono troppo pesanti per restare sospese nell'aria e si depositano rapidamente
a terra o sulle superfici.
Si può contrarre l'infezione respirando il virus se ci si trova nelle immediate vicinanze di una persona affetta da COVID-19,
oppure toccando una superficie contaminata e poi toccandosi gli occhi, il naso o la bocca.
Per questo motivo, ed in ottemperanza alle disposizioni di legge anche la nostra associazione ha dovuto adeguarsi.
Si ricorda quindi che per partecipare, fino alla fine dell’emergenza COVID, bisogna osservare le modalità
anticovid 19 che sono:
1) la partecipazione è consentita solo su prenotazione preventiva
2) il partecipante deve dichiarare di avere la temperatura inferiore a 37,5 gradi, di non avere sintomi, di non essere sottoposto
a quarantena, di non aver avuto contatti recenti con persone risultate positive .... tutto ciò è contenuto nella autodichiarazione
che deve essere sottoscritta ( il modulo è disponibile sul sito); tale modulo deve essere scaricato, compilato e firmato
preventivamente e consegnato al capogita prima della partenza della gita.
3) bisogna sempre evitare gli assembramenti, il ritrovo è al punto di partenza a piedi della gita, gli spostamenti in auto
devono avvenire a carico dei partecipanti nel rispetto delle regole vigenti
4) è vietato l'uso promiscuo di bicchieri, stoviglie, borracce e scambio di cibo e bevande
5) La partecipazione agli eventi in ambienti chiusi (pullmann, rifugi, sale riunione, ristoranti ecc) e’ consentita solo agli
Associati in possesso di green pass.
Sarà cura dell’Associazione comunicare via mail ai soci eventuali modifiche alla presente
normativa.
I trasferimenti in auto o con altri mezzi non sono inclusi nell’escursione ed ogni partecipante vi provvede con propri mezzi e sotto
la propria responsabilità. Quando il numero è sufficiente l’organizzatore potrà scegliere l’eventuale noleggio di bus.
Verificare sempre a mezzo telefono la conferma dell’escursione a programma che può essere variata o annullata dalla
organizzazione a causa delle condizioni meteo o altri fattori.
Gli associati di Le Ciaspole beneficiano dei diritti che l’iscrizione
all’associazione comporta, e l’accettazione di quanto contenuto nel regolamento escursioni, presuppone una assunzione
individuale di responsabilità e di doveri comportamentali. In particolare l’attività escursionistica in ambiente alpino non è mai
banale nè scevra da rischi e pericoli, la situazione diventa più critica nel periodo invernale, quando le condizioni dell’innevamento
mutano le situazioni e introducono pericoli anche elevati che giustificano/impongono modifiche, se non l’annullamento delle
escursioni a programma. Ne consegue che tutti gli associati sono tenuti a:
• Tenere un comportamento individuale sempre improntato alla massima responsabilità e disponibilità a collaborare per il buon
esito dell’escursione in sicurezza (ricordiamoci che la sicurezza è ottenuta tramite comportamenti di responsabilità collettiva che a
loro volta sono la somma di comportamenti responsabili individuali di ciascuno)
• Imparare a valutare con attenzione le caratteristiche dell’escursione ( lunghezza, durata, dislivello, grado difficoltà, materiali
necessari, etc ), sempre descritte sul programma, in relazione alle proprie capacità e potenzialità psicofisiche, nel dubbio ognuno
deve prima misurarsi con escursioni poco impegnative
Gli “organizzatori” delle escursioni sono degli associati che “si mettono in gioco” per offrire a tutti la possibilità di godere di
bellissimi momenti di attività sportiva, natura e aggregazione, per questo meritano il massimo rispetto da parte di tutti gli associati.
Gli organizzatori devono anche far sì che le escursioni avvengano in condizioni di sicurezza, in relazione all’ambiente, condizioni
del terreno, meteo, numero e condizione dei partecipanti. In pratica questo significa che hanno il potere/dovere di assumere,
prima e durante l’escursione, tutte quelle decisioni/scelte atte a garantire quanto sopra. Quindi possono/devono decidere:
1
. Modifiche, riduzioni, varianti al percorso o, in extremis, l’annullamento
2
. Suddivisione del gruppo in sottogruppi
3
. La velocità di progressione, numero/durata soste e attese per compattare il gruppo
4.
Coinvolgimento, in forma condivisa, di altri partecipanti che collaborano a condurre l’escursione
5
. I materiali e dotazioni di sicurezza necessari/indispensabili per partecipare all’escursione, fatto salvo le dotazioni di sicurezza,
obbligatorie ai sensi di legge, per le quali ogni partecipante è tenuto a provvedere a titolo personale
6
. Decidere se i partecipanti, in base a conoscenze proprie o a suggerimenti di altri associati, siano in grado di affrontare le
eventuali difficoltà dell’escursione e quindi, se non lo sono o non dispongono del materiale necessario descritto sul libretto,
invitarli a desistere insindacabilmente
7
. Molti associati pensano che l’organizzatore sia colui che li porta alla meta, in realtà li accompagna purché siano in grado di
raggiungerla!
8
. L’orario scritto è quello effettivo di partenza, quello di ritrovo è anticipato di 10 minuti.
9
. Conseguenza di quanto sopra è che ogni partecipante deve accettare le scelte/decisioni dell’organizzatore, queste diventano un
dovere del partecipante che deve attivarsi per metterle in pratica nello spirito di massima collaborazione.
Il rifiuto di accettare dette scelte/decisioni e il comportarsi in modo diverso da quanto indicato è in pieno contrasto con lo spirito
e le regole dell’associazione. Qualora questa condizione si verifichi, deve essere resa esplicita e comporta automaticamente
l’esclusione del/dei partecipanti dall’escursione; pertanto gli associati che si pongono in questa condizione sono totalmente
responsabili del proprio comportamento e delle possibili conseguenze, nulla potranno addebitare all’associazione e/o
all’organizzatore che non ne saranno più responsabili.
Si ricorda che in sede sono disponibili alcuni kit per ferrata, alcune corde, moschettoni, ARTVA e altro materiale, rivolgersi al
responsabile del magazzino o al l’organizzatore dell’escursione.
Accade con una certa frequenza che alcuni associati organizzano escursioni alle quali partecipano altri associati, invitati tramite
telefono o email personale, senza che le medesime siano autorizzate dal direttivo e/o dal responsabile del programma
dell’associazione e quindi inoltrate ai soci coi canali ufficiali sopradescritti. Corre l’obbligo di informare tutti che nei casi in
argomento, ancorchè tutti i partecipanti siano in regola col tesseramento, l’escursione non è organizzata dall’Associazione e la
copertura assicurativa non è operante. E’ necessario che gli associati siano in possesso di queste informazioni e le tengano in
debito conto.
Altro aspetto importante, a partire dalla stagione invernale 2009-2010, è quello di partecipare all’escursione muniti
delle dotazioni di sicurezza previste dalla L.R. 2 del 26/01/09 e s.m.i.
Essere in possesso delle dotazioni di sicurezza, in forza di leggi vigenti, è una precisa responsabilità individuale di ogni partecipante,
finalizzata alla propria sicurezza personale, non è responsabilità dell’associazione o dell’organizzatore, che ne deciderà di volta in
volta l’uso in base alle condizioni del momento.
KIT ARVA
Disporre delle dotazioni di sicurezza ha lo scopo principe di aumentare il più possibile il livello di sicurezza e, fatto
secondario ma non banale, quello di non incorrere nelle sanzioni previste dalla L.R. 2 del 26-01-09.
Detta legge definisce il concetto di percorsi invernali fuoripista, sono riferiti allo scialpinismo, freeride, all’escursionismo con
racchette da neve ( come espressamente previsto dalla modifica alla citata L.R. 2 pubblicata sul B.U.R. del 07/08/09 ).
Per queste attività la legge impone dotazioni di dispositivi individuali di sicurezza, che consistono in: dispositivi elettronici di
segnalazione e ricerca (ARVA), sonda da neve e pala. Essere sprovvisti di detti dispositivi comporta una sanzione amministrativa
che va da 40,00 € a 250,00 €.
Tutte le escursioni che avvengono nel periodo invernale su suolo innevato, fatta eccezione per lo sci in pista ed escursioni su
percorsi individuati e segnalati dai comuni, rientrano nell’ambito di applicazione di detta legge e richiedono i dispositivi di sicurezza.
Poiché i citati dispositivi di sicurezza sono individuali e obbligatori, in forza di una legge vigente, quest’anno, per alcune gite, sarà
reso obbligatorio, l’uso del Kit ARVA completo (ARVA, pala e sonda).
I soci senza il Kit ARTVA non sono ammessi a
partecipare alle gite in ambiente innevato salvo che sui percorsi segnalati
Sono disponibili in sede, dietro richiesta all’organizzatore della gita o al responsabile del magazzino, 13 kit completi di ARVA, pala e
sonda, noleggiabili a euro 2,00 giornalieri.
CONSIGLIO DIRETTIVO
1. Brighenti Marco Presidente
2. Fossat Bruno Vice Presidente (responsabile programma annuale,
gestione PA eserate proiezioni )
3. Angelino Remo Consigliere (responsabile rapporti istituzionali)
4. Brighenti Margherita Consigliere (ricerca/rapporti giovani)
5. Bruno Giovanna Consigliere (eventi e giornate promozionali)
6. Camusso Paola Consigliere (ricerche e gestione sponsor)
7. Operto Stefania Consigliere (tesoriere)
8. Petracca Rocco Consigliere (gruppo sentieri e gestione magazzino)
9. Vesco Stefania Consigliere (segretaria e gestione Sede)
Collaborano alla gestione dell’Associazione, pur non entrando nel CD,
Gandi Marcello (responsabile gestione posta elettronica e comunicazione soci)
Gianre Piercarlo (responsabile tesseramento)
Governo Paolo (responsabile gestione sito internet)
Perolio Silvano (coordinatore tecnici escursionismo UISP)
Richiardone Riccardo (redazione del programma annuale gite)
Collegio dei Sindaci/ Revisori dei Conti
Titolari:
Longhetti Gianna, Campra Ezio, Forneron Elio
Supplenti:
Salvetti Clorinda, Gardiol Paola
Paolo
Paolo
Paola
Umberto
Giovanna
Marcello
Bruno
Rocco
Marco
Stefania V
Stefania O
Piercarlo
Silvano
Remo
Margherita
Vetrina dei Soci
Questo spazio è riservato ad alcune iniziative – notizie - offerte che, pur non essendo organizzate
dall’associazione ma bensì direttamente dagli associati, hanno rilevanza o interesse potenziale per tutti gli altri
soci. Invitiamo i soci a fornire le notizie di questo genere per aggiornare il sito.
Abbigliamento sportivo
Da ormai anni la nostra Associazione, su proposta del socio Attilio Pataro, ha stabilito un accordo con
un'azienda artigiana valtellinese, la LORAIN sas, che produce un tessuto e confeziona abbigliamento,intimo e
non, con una fibra sintetica denominata POLIPROPILENE avente particolari proprietà, come trattenimento
calore, permeabilità al sudore e basso assorbimento dei liquidi, particolarmente utili apprezzate da chi pratica
attività sportive sia estive che invernali.
L'accordo prevede l'applicazione di uno sconto sul prezzo di listino e la spedizione gratuita a fronte di ordinazioni
di un certo quantitativo globale complessivo.Il collegamento con la suddetta azienda per qualsiasi ordinazione
alle condizioni citate è tenuto dal socio Gai Raimonda- valrai@hotmail.it - 3355736291 che se
interessati, può fornire qualsiasi informazione sul prodotto e quant'altro.
Messaggio dal responsabile:
Gentile socio Ciaspole,
desidero informarti sulle nuove norme che ho messo a punto per regolamentare e quindi migliorare il modo di
prenotazione abbigliamento sportivo LIOD : poiché ricevo le richieste da tutti voi individualmente, mi sorge il
problema di fare l 'ordinazione rispettando gli accordi con la LIOD, pertanto, con lo scopo di raggiungerele quote
concordate e ottenere lo sconto previsto e la spedizione gratuita, ho pensatodi raggruppare le vostre eventuali
ordinazioni e spedirle alla, LIOD sperando di raggiungere la quota prevista entro la ULTIMA SETTIMANA DEI
MESI DISPARI. Comprendo che in certi casi possano crearsi piccole problematiche individuali ma non ho
trovato altre soluzioni.Ricordo a tutti che il catalogo è pubblicato su internet con tutte le informazioni utili(modelli,
codici, colori e taglie disponibili e prezzi di listino non scontati ecc.) In caso di necessità sono sempre disponibile
per qualsiasi informazione che desideriate.
Prodotti: Olio d'oliva: il nostro amico Rocco (già famoso e collaudato produttore di olio) ci segnala un valido
produttore di olio extravergine del frantoio Carpino Città dell'Olio (FG); chi è interessato all'acquisto si rivolga a
Rocco Petracca 340 7329847.
Viaggi: Bruno Fossat 3357472363 organizza viaggi nei 5 continenti nel suo ruolo di coordinatore viaggi di “Avventure nel
Mondo”, è disponibile a organizzare viaggi “condivisi” dagli associati “Ciaspole”, chi è interessato lo contatti.